Autoproduzione Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria
COME FUNZIONANO I SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA
I Vantaggi della circolazione forzata :
- Alta efficienza grazie al serbatoio
verticale (si evitano miscelazioni
di acqua calda e acqua fredda) - Posizionamento del serbatoio all’interno dell’abitazione (minimizzazione dell’impatto visivo del sistema)
I pannelli solari (1) hanno al loro interno dei tubi dentro ai quali scorre un liquido (acqua + antigelo) che quando è esposto al sole si scalda.
Una centralina (4) misura la temperatura raggiunta dal liquido nel pannello e quella dell’acqua contenuta all’interno del serbatoio(2). Se il liquido nei pannelli è più caldo dell’acqua del serbatoio, la centralina fa partire una pompa (3) che spinge il liquido all’interno del circuito in modo da farlo passare attraverso una serpentina interna al serbatoio.
Attraverso tale serpentina avviene il passaggio del calore dal liquido all’acqua del serbatoio, che entra quindi nel circuito dell’acqua sanitaria della casa (9).
(5) Vaso di espansione- (6) Miscelatore termostatico- (7) Caldaia- (8) Rete di ricircolo-(10) Rete idrica
INVERNO
D’inverno o in periodi di prolungato brutto tempo, si richiede più acqua calda di quella che il sistema può fornire. In questi casi interviene la caldaia (F) che,scaldando dell’acqua che passa in una seconda serpentina posizionata nella parte alta del serbatoio, fornisce il calore utile a raggiungere la temperatura desiderata.
In ogni caso la caldaia interverrà meno e consumerà quindi meno gas o gasolio.
ESTATE
In estate il sistema solare è sufficiente a garantire l’acqua calda per bagni,cucina e lavanderia.